Il punto forte del Cloud è quello di essere una piattaforma agile, ma il Cloud di per sé non è sufficiente a rendere agili le aziende.
Adottare queste piattaforme senza però modificare i processi usati tradizionalmente ne annulla i benefici apportati.
Per usufruire al meglio delle possibilità che il Cloud ci offre, le aziende devono avviare un cambiamento adottando una cultura che renda prioritaria la comunicazione tra tutte le parti interessate.
Potrebbe sembrare una cosa scontata, ma non sempre è cosi e vediamo perché.
Il Problema
Nelle aziende che adottano tradizionali metodologie di sviluppo del software esiste di solito un ampio gap tra gli sviluppatori e gli addetti alle operations.
Gli sviluppatori vogliono rapidamente passare dall’idea al codice e alla produzione, gli operations invece richiedono prevedibilità e stabilità.
Le due squadre hanno priorità e obiettivi diversi e se tra i due reparti si innalzerà un muro, ne risulterà solo un aumento della confusione ed un classico rallentamento della produzione.
Ad aggravare ulteriormente le cose, gli ambienti di sviluppo e di test sono spesso diversi dalla produzione, e mancano attrezzature standard per sviluppo, test e produzione.
La somma di tutti questi fattori spesso rende le aziende incapaci di progredire, paralizzandole in una fase di stallo continua.
L’unica soluzione in grado di evitare la paralisi è la comprensione delle conseguenze che l’utilizzo delle vecchie metodologie comporta, per poi abbracciare metodi e strumenti nuovi.
Le conseguenze
Oltre a rovinare il morale della squadra, bloccare progetti importanti e causare problemi finanziari, le conseguenze della paralisi sono molteplici e includono:
- Imprevedibilità nei processi
- Distribuzioni inaffidabili
- Troppo tempo speso per l’identificazione e la risoluzione dei problemi, piuttosto che per rilasciare nuove caratteristiche
- Aumento dei tempi di rilascio
- Perdita di clienti
Spostarsi sul Cloud non evita automaticamente queste conseguenze.
Bisogna cambiare innanzitutto la cultura e i processi esistenti.
DevOps and PaaS
Per ottenere il massimo dallo spostamento su Cloud è importante che le aziende adottino la metodologia di sviluppo DevOps.
Si tratta di una metodologia di sviluppo software che punta alla comunicazione, collaborazione e integrazione tra sviluppatori e addetti alle operations, in cui entrambi condividono rischi e benefici di un processo di innovazione rapido.
Le metodologie di sviluppo agili hanno avvicinato gli sviluppatori ai manager e gli analisti aziendali, accontentando le loro richieste attraverso cicli di rilascio rapido.
DevOps avvicina sviluppatori e operations attraverso la collaborazione e la condivisione.
DevOps e le metodologie agili quindi aiutano tutta l’azienda nell’organizzazione del lavoro per soddisfare le esigenze dei clienti.
DevOps represent a change in IT culture that accepts additional risk as a trade-off for rapid IT service delivery through the adoption of agile and lean practices in the context of a systems-oriented approach
Gartner
Secondo Gartner, l’obiettivo generale di DevOps è quello di migliorare il valore del lavoro svolto dall’IT. Questo avviene attraverso il cambiamento culturale che allinea gli obiettivi di tutti i soggetti interessati in un’organizzazione.
Molte organizzazioni però si avvicinano a DevOps solo da un punto di vista culturale ignorando gli strumenti. Anche questo tipo di approccio ha benefici limitati. DevOps non è solo cultura o solo strumenti ma entrambe le cose.
DevOps è il modo in cui le aziende cambiano la propria strategia di sviluppo e adottano gli strumenti giusti per essa, così da centrare gli obiettivi in maniera continuativa.
Non c’è alcun beneficio nel cambiare metodologia se poi gli strumenti in possesso sono antiquati, e nel contempo usare strumenti moderni non cambia automaticamente la cultura aziendale.
In genere, gli strumenti giusti per DevOps sul Cloud sono IaaS e PaaS.
PaaS è una scelta migliore di IaaS per massimizzare i benefici della metodologia di sviluppo DevOps, dal momento che fornisce ambienti di sviluppo, produzione e test uniformi.
L’uniformità della piattaforma riduce i rischi e l’impatto delle configurazioni differenti, ottimizzando i benefici di DevOps.
Il Cloud computing consente inoltre agli sviluppatori di creare applicazioni moderne che utilizzano un modello distribuito o un Framework di Microservices, cioè un modello secondo il quale si dividono le grandi applicazioni in una serie di servizi minori, eliminando del tutto la problematica delle applicazioni monolitiche.
Principali Vantaggi di PaaS e DevOps:
- Ottimizzazione dei processi dallo sviluppo alla produzione. Non si tratta più di aspettare settimane, mesi o anni per passare dall’idea alla produzione, ma tutto avviene in poco tempo.
- Le aziende consegnano più velocemente il software, superando le aspettative dei clienti e aumentando così la fidelizzazione degli stessi.
- Implementazione di codice più veloce. Gli errori sono notevolmente ridotti e rilevati rapidamente.
- Combinazione di PaaS (strumenti) e DevOps (cultura) riduce i costi operativi, liberando risorse per i nuovi progetti.
In sintesi:
Il Cloud computing offre agilità e vantaggi competitivi alle imprese.
Per ottimizzare i benefici del Cloud, le aziende devono abbracciare DevOps e strumenti moderni come PaaS.
Qualsiasi azienda che vuole modernizzare la propria infrastruttura IT deve includere DevOps e PaaS come elementi base nella sua strategia.
Per saperne di più: