Quando ci domandiamo chi fa innovazione oggi, il nostro pensiero corre subito a Google, Apple e alle grandi e piccole aziende. Il professore di innovazione tecnologica al MIT Sloan School of Management, Eric Von Hippel, ci spiega però un diverso processo che raramente è innescato dai produttori di beni e servizi.
Secondo la sua teoria, l’innovazione arriva direttamente dagli utenti e non nasce dal desiderio di averne un ritorno economico, ma dal bisogno di risolvere un problema o una necessità pratica. Sono gli stessi utenti a realizzare modifiche che migliorano la funzionalità di prodotti già esistenti. Solo in un secondo momento intervengono le aziende a sfruttare queste opportunità e trasformano le modifiche in prodotti più completi e funzionanti.
Testimone di questa teoria è Thomas Høgenhaven che ci racconta una bella storia vissuta in prima persona nel suo ruolo di responsabile della strategia aziendale presso Better Collective.
Mentre controllava i link di riferimento al sito BettingExpert tramite gli analytics tool, la sua attenzione fu attratta per caso dal sito di Florent Segouin studente di informatica all’Université de technologie de Troyes in Francia.
Incuriosito iniziò ad indagare e scoprì che lo studente aveva creato un’applicazione per l’iphone che mostrava i suggerimenti sulle scommesse recuperati dal loro sito aziendale. Gli inviò una mail per chiedergli il motivo che lo aveva spinto a creare l’applicazione. Nella risposta Florent spiegò che l’aveva realizzata perché frustrato dal fatto che non era ancora disponibile un’app per iphone e il sito gli risultava scomodo da usare tramite smartphone. (Il sito non aveva ancora una versione che implementava il responsive web design).
L’applicazione creata da Florent aveva potenziale ma non faceva altro che prelevare alcune informazioni dal sito ufficiale e non era scalabile visto che in quel momento BettingExpert ancora non aveva un sistema di api dal quale ottenere le informazioni. Thomas decise quindi di formare uno stage e invitò Florent a raggiungerlo nei loro uffici in Danimarca. Dopo 4 mesi di lavoro Florent e lo staff di Thomas avevano prodotto l’applicazione per l’iphone che il mese dopo il lancio era stata già scaricata 2500 volte e aveva ricevuto ottime recensioni.
Questa breve storia ci mostra l’importanza degli utenti nel processo di innovazione e l’aiuto che possono fornire alle aziende per comprendere le reali esigenze di mercato.
Quindi, chi sono gli innovatori?
Per saperne di più: “A short story of user innovation”